Dal 24 al 30 settembre 2024 si è tenuta a New York la 79ª Assemblea generale delle Nazioni Unite, alla quale hanno partecipato circa 130 capi di Stato e di governo. Durante l’Assemblea generale si è svolto a New York il Vertice ONU del futuro, con il motto “Soluzioni multilaterali per un domani migliore”. Il piano di riforma negoziato in quell’occasione sotto la guida di Germania e Namibia, noto come Patto per il Futuro, è stato successivamente adottato dalle Nazioni Unite.
Sforzi per riformare l’architettura internazionale della modernità capitalista
Nel suo discorso il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha descritto il Patto per il futuro come “un passo importante nella riforma della cooperazione internazionale” e ha sottolineato: ‘Siamo qui per salvare il multilateralismo dal baratro. Vi ho invitato a questo vertice perché le sfide del XXI secolo richiedono soluzioni del XXI secolo”. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha spiegato che il Patto per il Futuro potrebbe servire da bussola per una maggiore cooperazione e partnership nella comunità internazionale. Nel Patto per il Futuro gli Stati membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a riformare il Consiglio di Sicurezza dell’ONU. L’azione 39 afferma che essi “terranno conto dell’urgente necessità di renderlo più rappresentativo, inclusivo, trasparente, efficace, democratico e responsabile”. In particolare, l’organo più potente delle Nazioni Unite non dovrebbe più riflettere l’ordine postbellico delle potenze vincitrici, ma letteralmente “le realtà del mondo contemporaneo”. A New York, anche il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha chiesto una rapida riforma: sta diventando sempre più chiaro quanto sia disfunzionale l’attuale struttura del Consiglio di Sicurezza. Ecco perché la riforma deve essere attuata ora”. Il continente africano è citato come priorità nel Patto per il futuro. L’Unione Africana chiede due seggi permanenti nel Consiglio di Sicurezza, dato che il continente ospita un miliardo di persone e che la metà di tutte le riunioni del Consiglio di Sicurezza riguardano l’Africa.
In questo contesto, il Patto per il Futuro mira a riformare l’ordine internazionale, il che include dichiarazioni di intenti per riformare la composizione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, richieste di adeguamento del sistema finanziario internazionale a favore del cosiddetto Sud Globale, l’architettura finanziaria internazionale (cioè la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale), ecc. Gli stessi rappresentanti di queste istituzioni internazionali spiegano quanto siano inefficienti nel risolvere guerre e crisi. Riferendosi al genocidio in Palestina e ad altre guerre, Guterres ha lamentato un “mondo di impunità”. Un numero crescente di governi sta calpestando e minando il diritto internazionale: “Possono invadere un altro Paese, devastare intere società o ignorare completamente il benessere del proprio popolo. E non succederà nulla.
Anche dall’altra parte del mondo si parla di un necessario cambiamento dell’ordine mondiale. Una dichiarazione congiunta al vertice Cina-Africa tenutosi a Pechino all’inizio di settembre ha promosso un “autentico multilateralismo” e ha criticato l’Occidente. Le potenze occidentali “interferiscono negli affari interni di altri Stati, violano i loro legittimi diritti e interessi e ostacolano così lo sviluppo e il progresso dell’umanità contro l’opposizione della comunità internazionale”. Non contenta di questa dichiarazione e della sua critica all’architettura internazionale della modernità capitalista, la Cina sta costruendo un intero quadro di nuove organizzazioni internazionali contro l’egemonia occidentale. Tra queste, l’Iniziativa Belt and Road, l’alleanza BRICS a guida cinese, i cui membri fondatori includono Brasile, Russia, India e Sudafrica insieme alla Cina, e la Banca asiatica per gli investimenti nelle infrastrutture (AIIB). C’è anche l’Iniziativa per la icurezza globale e, al suo centro, l’Iniziativa per lo sviluppo globale (GDI).
Il capitalismo come regime di crisi
Le discussioni all’ultima Assemblea Generale delle Nazioni Unite e la decisione di adottare il Patto per il Futuro mostrano chiaramente che non solo gli oppositori del sistema, ma anche il “club dei ricchi”, cioè i rappresentanti e le forze del capitalismo moderno, sono consapevoli della crisi del sistema esistente. Entrambe le parti propongono sempre più spesso analisi e soluzioni alla crisi.
Tuttavia, per le forze democratiche e gli attivisti dei movimenti progressisti, rivoluzionari e critici del sistema, è chiaro che la stessa modernità capitalista è il fattore principale alla base di tutte le crisi economiche, i problemi, la fame, la povertà e i disastri ambientali, le divisioni sociali e politiche di classe, il potere, l’urbanizzazione estrema e tutte le patologie che ne conseguono, le aberrazioni ideologiche, l’impoverimento morale e la decadenza che ne derivano. È interessante notare che la lotta per la libertà della società curda, ignorata dalle Nazioni Unite, non solo si è inserita con grande sforzo nell’agenda della politica internazionale, ma è anche riuscita ad attirare l’attenzione sulle alternative. In questo contesto, il leader curdo Abdullah Öcalan sottolinea che il sistema, che si trova in uno stato di crisi globale, può essere mantenuto solo da un regime di crisi in uno stato di emergenza: “Il capitalismo stesso, il principale pilastro della modernità, è la causa della crisi. Poiché si basa sulla legge del massimo profitto e agisce ignorando i bisogni fondamentali e l’ecologia della società e dell’ambiente, non potrà mai uscire dalla crisi. Sovrapproduzione e scarsità sono sempre intrecciate. Il potere, che nella modernità si configura come Stato-nazione, si accanisce contro la società fino al fascismo e trasforma il sistema in un regime di costante guerra civile ed estera”.1
L’impero del caos sotto l’egemonia statunitense sta cercando di gestire la crisi del sistema. I vari centri del sistema capitalistico mondiale sono in bilico tra restaurazione e riforma. Nel quarto volume del Manifesto della civiltà democratica, Öcalan analizza in modo approfondito gli sforzi dei vari attori in questa crisi.
Öcalan spiega che gli Stati Uniti sono l’attuale potenza egemone della modernità capitalista: “In quanto potenza egemone del sistema, gli Stati Uniti saranno in grado di mostrare la loro capacità di emergere dalla crisi strutturale come auto-ripristinati. Ma questa emersione non raggiungerà mai il potere egemonico del XX secolo. Gli Stati Uniti cercheranno di mantenere la loro egemonia condividendo più potere di prima con altre potenze, soprattutto con l’UE e il Giappone”.2 Gli Stati Uniti si concentreranno quindi sulla difesa della loro egemonia in questa fase di restaurazione.
In relazione agli Stati dell’Unione Europea, tuttavia, Öcalan spiega che: “I Paesi dell’UE continueranno a mantenere il loro peso come proprietari della trasformazione capitalistica nel Sistema di Civiltà Centrale. Continueranno ad essere un alleato strategico degli Stati Uniti. Tuttavia, la restaurazione principale e persino la riforma devono essere fatte dai Paesi dell’UE. Le forze che riformeranno maggiormente il capitalismo, lo statalismo nazionale e l’industrialismo emergeranno in questi Paesi. Perché la storia cinquecentenaria della modernità è stata vissuta in questo gruppo di Paesi. (…) L’UE, in quanto potenza che conosce e ascolta di più in tutto il mondo della comunicazione, sa molto bene che non può mantenere la sua modernità come prima senza queste riforme”.3 Öcalan afferma quindi che gli Stati Uniti probabilmente usciranno dalla crisi sistemica attraverso la restaurazione e l’UE attraverso le riforme. Le discussioni sul Patto per il Futuro delle Nazioni Unite possono essere meglio comprese e classificate in questo contesto.
Nei suoi scritti, Abdullah Öcalan approfondisce anche il ruolo della Cina che, come già detto, parla anch’essa della necessità di cambiare l’ordine mondiale e promuove la creazione di nuove istituzioni internazionali: “La Cina, che ha uno degli antichi centri di civiltà dell’Asia orientale, sta cercando di sperimentare un capitalismo, uno Stato-nazione e un industrialismo unici con la sua sintesi liberale e socialista reale. Non ci si può aspettare una formazione molto diversa dalla modernità centrata sull’Europa. Al contrario, cercherà di diventare competente nel tipo più reazionario di quella che possiamo chiamare la sua forma germanica (prussiana). Come pensiero, non ci si può aspettare che sostituisca gli Stati Uniti come nuovo centro di potere egemonico. Ci si può aspettare che sperimenti gradualmente una limitata riforma capitalistica chiamata liberalizzazione. Lo stato-nazione e l’industrialismo continueranno a vivere saldamente. Altrimenti, non potrà sostenere lo sviluppo capitalistico. Una trasformazione democratico-socialista potrebbe entrare nell’agenda come una possibilità. Questa possibilità dovrebbe essere anticipata maggiormente quando la crisi strutturale del capitalismo si approfondirà”.4
Tuttavia, sebbene il sistema degli Stati-nazione stia attraversando gravi problemi e le sue crepe si allarghino di giorno in giorno, è ancora il sistema più forte sia a livello regionale che globale: “Gli Stati-nazione, che sono più di duecento, sono rappresentati da unioni regionali (in particolare l’Unione Europea, il NAFTA, composto da Stati Uniti, Canada e Messico, l’APEC nel Sud-Est asiatico) e dalle Nazioni Unite a livello globale. Il sistema di civiltà democratica è rappresentato da forum sciolti e informi come il Forum sociale mondiale e da sindacati non statali e non potenti di lavoratori e popoli che sono inadeguati”.5
La decolonizzazione in Africa e l’impegno per la “costruzione del mondo dopo l’impero”.
Nel contesto del Patto per il Futuro delle Nazioni Unite, una delle questioni in gioco è stata quella delle migliori opportunità di partecipazione per i Paesi del Sud globale, in particolare per l’Africa. Uno sguardo più attento al periodo dei processi di decolonizzazione globale a metà del XX secolo ci mostra i passati sforzi rivoluzionari per trasformare l’ordine internazionale dal continente africano, ma anche i loro limiti.
Il 6 marzo 1957, Kwame Nkrumah, primo presidente del Ghana, si presentò davanti alla nazione per proclamare l’indipendenza della Costa d’Oro, che d’ora in poi si sarebbe chiamata “Ghana” in omaggio al vecchio impero dell’Africa occidentale. Nel suo discorso, Nkrumah dichiarò che il 1957 segnava la nascita di una nuova Africa, “pronta a combattere le proprie battaglie e a dimostrare che l’uomo nero è in definitiva capace di prendersi cura dei propri affari”. Ai suoi occhi, la decennale lotta per l’indipendenza del Paese non era che una battaglia nella più ampia lotta per l’emancipazione africana. “La nostra indipendenza non ha senso se non è accompagnata dalla completa liberazione del continente africano”, disse notoriamente Nkrumah. Ma questo legame tra l’indipendenza del Ghana e l’emancipazione africana non guardava solo alla creazione di nuovi Stati, ma vedeva nell’indipendenza nazionale un primo passo verso la formazione di una federazione panafricana e la trasformazione dell’ordine internazionale. Oggi sappiamo che lo Stato-nazione come forma di organizzazione politica è incapace di realizzare gli ideali di un futuro democratico, egualitario e anti-imperiale.
Nel suo libro “Worldmaking after Empire: The Rise and Fall of Self-Determination”, la politologa etiope-americana Adom Getachew analizza in modo approfondito gli sforzi di decolonizzazione globale e il pensiero politico dell’avanguardia intellettuale dei critici anticoloniali neri di lingua inglese, come Nnamdi Azikiwe, W. E. B. Du Bois, Michael Manley, Kwame Nkrumah, Julius Nyerere, George Padmore ed Eric Williams, nei tre decenni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale. L’opera avanza l’importante tesi che la decolonizzazione sia stata un progetto di trasformazione del mondo, volto a stabilire un ordine internazionale non dominante ed egualitario. Contrariamente alla prassi comune di intendere la decolonizzazione come un momento della formazione degli Stati-nazione, in cui le aspirazioni anticoloniali all’autodeterminazione culminano nel rifiuto del dominio straniero e nella fondazione di Stati-nazione, l’autrice intende il nazionalismo anticoloniale come “creazione del mondo”.
Questo perché gli attori centrali di questo studio hanno rielaborato l’idea di autodeterminazione in un modo che la porta al di là della sua abituale associazione con la nazione, stabilendo che la realizzazione di questo ideale si basa su istituzioni legali, politiche ed economiche nella sfera internazionale che possono garantire la non-dominazione. Al centro di questa visione c’è un concetto globale di impero che colloca la dominazione straniera all’interno di strutture internazionali di integrazione disuguale e di gerarchia razziale. Da questa prospettiva, l’impero è una forma di dominio che trascende le relazioni bilaterali tra colonizzatore e colonizzato. Era quindi necessaria una controparte anticoloniale altrettanto globale per sradicare la gerarchia che aveva reso possibile questa dominazione. I nazionalisti anticoloniali dell’epoca cercarono quindi di superare le manifestazioni giuridiche e materiali dell’integrazione ineguale e di aprire la strada a un mondo post-imperiale perseguendo tre diversi progetti: l’istituzionalizzazione del diritto all’autodeterminazione presso le Nazioni Unite, la formazione di federazioni regionali e la richiesta di un Nuovo Ordine Economico Internazionale (NIEO).
Solo tre anni dopo l’indipendenza del Ghana, altri 17 Stati africani entrarono a far parte delle Nazioni Unite. Questo segnò l’apice della decolonizzazione dell’epoca. Di conseguenza, il 1960 fu soprannominato “Anno africano”. In quell’anno, il blocco africano guidò con successo gli sforzi in seno alle Nazioni Unite per approvare la Risoluzione 1514 dell’Assemblea Generale, intitolata “Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai Paesi e ai popoli coloniali”. Questa dichiarazione descriveva il dominio straniero come una violazione dei diritti umani, riaffermava il diritto all’autodeterminazione e chiedeva la fine immediata di ogni forma di dominio coloniale.
L’anno 1960, che ha segnato una rottura radicale nella storia della società internazionale moderna, viene solitamente integrato in una concezione standard della decolonizzazione, secondo la quale la transizione dall’impero allo Stato-nazione e l’espansione della società internazionale per includere nuovi Stati è stato uno sviluppo continuo e inevitabile. Questa immagine della decolonizzazione si basa sull’idea che i nazionalisti anticoloniali abbiano preso in prestito il linguaggio dell’autodeterminazione dalla tradizione internazionalista liberale del presidente statunitense Woodrow Wilson, al fine di garantire l’indipendenza dal dominio straniero. Adottando questa retorica dell’autodeterminazione liberale, i nazionalisti del mondo colonizzato hanno finito per imitare le forme istituzionali preesistenti dello Stato-nazione.
Adom Getachew fa notare, tuttavia, che la comprensione del nazionalismo anticoloniale come creazione di un mondo inficia le premesse centrali di questa concezione o narrazione standard. In primo luogo, tale approccio comprende il concetto di impero al di là della semplice dominazione straniera, chiarendo che – e come – i critici anticoloniali neri hanno anche teorizzato l’impero come struttura di una gerarchia razziale internazionale. Facendo eco alla famosa diagnosi di W.E.B. Du Bois, secondo cui “il problema del ventesimo secolo è quello della linea del colore, della segregazione per colore”, i protagonisti di questo periodo concentrarono così la loro attenzione critica sull’eredità della gerarchia razziale e della schiavitù che persisteva nell’emergere della moderna società internazionale. La loro visione di un ordine mondiale post-imperiale li ha quindi motivati a creare istituzioni internazionali che potessero garantire le condizioni di non-dominio. La tesi che l’indipendenza nazionale dipendesse dalle istituzioni internazionali fu una delle intuizioni chiave del concetto anticoloniale di autodeterminazione.
Questo progetto internazionale, il Nuovo Ordine Economico Internazionale (NIEO), lanciato nel 1964 nell’ambito della prima Conferenza sul Commercio Mondiale e formulato in una Carta e in una Dichiarazione un decennio più tardi, era il piano più ambizioso dei movimenti di liberazione nazionale africani per un’organizzazione mondiale anticoloniale. Il progetto di organizzazione mondiale NIEO è stato avviato dopo il fallimento delle federazioni regionali. Questo perché gli Stati post-coloniali, la maggior parte dei quali erano principalmente produttori di materie prime, stavano sperimentando un significativo deterioramento delle loro condizioni commerciali, che minacciava il loro sviluppo economico e dimostrava ancora una volta che la costruzione di una nazione post-coloniale era ancora suscettibile di influenze esterne. Il NIEO cercò di affrontare un’ampia gamma di questioni economiche globali, tra cui la proprietà delle risorse naturali della terra e del mare, il rapporto delle multinazionali con l’autorità statale e la movimentazione e distribuzione dei beni commerciali. In sostanza, però, si trattava di affrontare le disuguaglianze commerciali tra i Paesi in via di sviluppo e quelli industrializzati.
Al loro culmine, le lotte di liberazione nazionale hanno quindi cercato di proteggersi all’interno del sistema globale creando una sorta di “nuovo internazionalismo postcoloniale degli Stati-nazione”. Tuttavia, in nome dell’autoconservazione, questi nuovi Stati-nazione iniziarono presto a imporre un regime autoritario alle società che avevano “liberato” o a usare la violenza contro altre differenze all’interno dei propri Stati. Questi movimenti anticoloniali accettarono i confini coloniali che avevano ereditato e insistettero sull’integrità territoriale. Questo ha portato a numerosi conflitti (interstatali), come la crisi del Katanga durante la crisi del Congo del 1960-1963 e la guerra del Biafra del 1967-70. Il diritto delle nazioni all’autodeterminazione si è spento dopo che queste grandi ambizioni storiche non hanno potuto essere sostenute e realizzate.
Questa eredità storica ci mostra che la soluzione dello Stato-nazione non è in grado di determinare il destino dei popoli e di proteggerli dall’integrazione nel sistema capitalistico globale. La concentrazione sullo Stato-nazione come forma centrale di organizzazione politica ha segnato l’inizio del declino dell’autodeterminazione postcoloniale ed è una delle principali ragioni ideologiche e politiche del crollo dell’ambizioso progetto anticoloniale mondiale. Ci sono altre due ragioni per questo fallimento. La prima è l’interpretazione del diritto dei popoli all’autodeterminazione come equivalente alla creazione di Stati-nazione. La seconda è la crescente irrilevanza o marginalizzazione di istituzioni internazionali come le Nazioni Unite. Il palcoscenico dell’ONU e della sua Assemblea Generale è ora più che altro un luogo in cui i capi di Stato di Paesi come la Turchia e Israele possono annunciare apertamente le loro politiche genocide contro il popolo curdo e palestinese e spiegarle con delle mappe – senza dover temere le minime conseguenze o addirittura le sanzioni.
Imparare dalla sconfitta
In questo contesto, il punto di partenza del cambiamento strategico, o “cambio di paradigma”, del Movimento per la Libertà del Kurdistan e del suo pioniere Öcalan è la consapevolezza che nessuna delle forze anticapitaliste e anticoloniali del XX secolo ha vinto. Tutte hanno subito sconfitte in modi molto diversi. Il capitalismo e il liberalismo “hanno prima assimilato i socialdemocratici tedeschi, poi i sistemi socialisti reali, compresi Russia e Cina, e infine i sistemi di liberazione nazionale. Tutte e tre le correnti hanno subito una chiara sconfitta per mano del liberalismo, e purtroppo non hanno ancora fatto una chiara autocritica nei suoi confronti.6 In questo senso, il cambiamento di paradigma è emerso anche come un processo di apprendimento dalle esperienze dei movimenti di liberazione nazionale che sono stati assimilati dalla modernità capitalista. L’origine di tutti gli errori risiede nell’accettazione dello Stato-nazione centralista come quadro fondamentale per la classe operaia in particolare e per la società in generale. Le forze antisistemiche e i protagonisti dei movimenti di liberazione nazionale africani non sono stati in grado di sviluppare una critica olistica e strutturale della modernità capitalista o di creare un sistema alternativo. Questo perché hanno basato la loro politica rivoluzionaria sullo Stato-nazione che, insieme all’industrialismo e al capitalismo, è un pilastro centrale della modernità capitalista. Non appena sono diventati Stati-nazione, e hanno fatto progressi in alcuni settori dell’industria, il loro antimperialismo e anticapitalismo ha lasciato il posto a un modernismo estremo. A lungo termine, quindi, i veri esperimenti nazionalisti socialisti e di liberazione sono stati solo sangue fresco per la modernità capitalista.
Il confederalismo democratico mondiale come bussola per la costruzione del mondo dei popoli
In questo senso, Öcalan sottolinea che i problemi causati dalla modernità capitalista sono sempre stati affrontati con il pensiero e i paradigmi dello Stato-nazione e del nazionalismo. Lo Stato-nazione è sempre stato presentato come l’attore principale nella soluzione di questi problemi e promosso come unico modello. Tuttavia, per un’adeguata lettura dello Stato-nazione, è necessario analizzare la sua posizione nel sistema egemonico e i suoi legami con il capitalismo e con l’industrialismo. Da questa analisi emerge chiaramente che lo Stato-nazione è un pilastro della modernità capitalista.
L’aspetto centrale del nuovo paradigma di Öcalan e del concetto di nazione democratica riguarda quindi la reinterpretazione del diritto dei popoli all’autodeterminazione: “L’analisi inadeguata della questione dello Stato da parte dell’ideologia socialista non fa che oscurare ulteriormente il problema. Tuttavia, nel “diritto delle nazioni all’autodeterminazione”, la visione di uno Stato per ogni nazione è stata fondamentale per aggravare ulteriormente la questione. (…) Il diritto all’autodeterminazione dei popoli include il diritto a un proprio Stato. Tuttavia, la fondazione di uno Stato non aumenta la libertà di un popolo. Il sistema delle Nazioni Unite, basato sugli Stati-nazione, è rimasto inefficiente. Nel frattempo, gli Stati-nazione sono diventati un serio ostacolo per qualsiasi sviluppo sociale. Il confederalismo democratico è il paradigma alternativo del popolo oppresso”.7 Öcalan chiarisce che l’unico modo per realizzare il diritto dei popoli all’autodeterminazione non è la creazione di uno Stato-nazione, ma che l’approccio democratico-confederale può essere una nuova forma di esercizio di questo diritto: “La KCK (Koma Civakên Kurdistan – Unione delle Comunità del Kurdistan) dovrebbe essere considerata come una trasformazione radicale nella soluzione della questione nazionale, poiché rappresenta l’interpretazione democratica non statalista del diritto delle nazioni all’autodeterminazione per la questione curda. (…) Il confederalismo democratico in Kurdistan è anche un movimento antinazionalista. Mira a realizzare il diritto all’autodifesa dei popoli attraverso l’avanzamento della democrazia in tutte le parti del Kurdistan, senza mettere in discussione i confini politici esistenti. Il suo obiettivo non è la fondazione di uno Stato-nazione curdo. Il movimento intende creare strutture federali in Iran, Turchia, Siria e Iraq aperte a tutti i curdi e allo stesso tempo formare una confederazione ombrello per tutte e quattro le parti del Kurdistan”.8
Sullo sfondo dell’attuale crisi strutturale della modernità capitalista e degli sforzi di riforma e ripristino delle forze sistemiche, la prospettiva di soluzione del confederalismo democratico include anche una prospettiva internazionalista. Alla luce delle discussioni dei rappresentanti della modernità capitalista sul Patto per il Futuro delle Nazioni Unite, si pone la questione della visione delle forze della modernità democratica per la (ri)configurazione del mondo. Il fatto è che le varie alleanze della modernità democratica sono estremamente inadeguate a livello globale.
Per superare questo problema, Öcalan propone lo sviluppo di un confederalismo democratico mondiale, cioè di confederazioni democratiche locali e regionali con i loro partiti politici e strumenti della società civile: “L’unione globale delle nazioni democratiche, la Confederazione mondiale delle nazioni democratiche, sarebbe un’alternativa alle Nazioni Unite. Le aree continentali e gli ampi spazi culturali potrebbero formare la propria Confederazione delle Nazioni Democratiche a livello locale”.9 E Öcalan prosegue: “Il confederalismo democratico favorisce un’Unione confederale democratica mondiale di società nazionali, in contrapposizione all’unione di Stati nazionali sotto il controllo del potere super-egemonico delle Nazioni Unite. Per un mondo più sicuro, più pacifico, più ecologico, più giusto e più produttivo, abbiamo bisogno di un’unione quantitativamente e qualitativamente rafforzata di comunità molto più ampie, basata sui criteri della politica democratica in una Confederazione Democratica Mondiale”.10
Per costruire questa alternativa globale, Öcalan prevede quindi l’istituzione di un “congresso di democrazia globale dei popoli che non sia fissato sugli Stati”11 , in cui le correnti democratiche, culturali e femministe locali e la nuova sinistra progressista contro il globalismo possano riunirsi su diverse piattaforme. Mentre il Patto per il Futuro delle Nazioni Unite funge da bussola per le forze della modernità capitalista, il Confederalismo Democratico Mondiale rappresenta la bussola e la propria agenda per la costruzione democratica del mondo da parte dei popoli.
1Manifesto della civiltà democratica. Vol.4 : La soluzione della civiltà democratica – Crisi di civiltà in Medio Oriente (non ancora tradotto in italiano) 2Ibidem. 3Ibidem.
4Manifesto della civiltà democratica. Vol.4: La soluzione della civiltà democratica – Crisi di civiltà in Medio Oriente (non ancora tradotto in italiano)
5Manifesto della civiltà democratica. Vol.3: La sociologia della libertà
6Manifesto della civiltà democratica. Vol. 2: La civiltà capitalista. L’era degli Dèi senza maschera e dei Re nudi.
7Abdullah Öcalan, Nazione democratica e confederalismo democratico (Edizione Iniziativa Internazionale) 8Ibidem.
9Manifesto della civiltà democratica. Vol.3: Sociologia della libertà 10Ibidem.
11Abdullah Öcalan – Oltre lo Stato, il potere e la violenza