Costruire un’economia anticapitalista in Rojava

La Rivoluzione del Rojava ha celebrato il suo 12° anniversario lo scorso luglio. A partire dal 2012, nel nord-est della Siria vige un autogoverno democratico organizzato secondo i principi del confederalismo democratico. Soprattutto per le persone e i movimenti che lottano per un mondo più giusto, il sistema sociale dell’Amministrazione autonoma democratica della Siria del Nord e dell’Est (DAANES) rappresenta una vera alternativa al sistema capitalista. L’economia è molto importante in questo contesto: che tipo di sistema economico esiste in Rojava/Siria del Nord e dell’Est? Quali sono gli ambiti economici e chi li controlla? Come sono organizzati il mercato, la produzione e il consumo? Come viene gestita la questione della proprietà? Quali relazioni di classe esistono in Rojava e che ruolo ha la lotta di classe all’interno della rivoluzione?

Come Accademia della Modernità Democratica (ADM) abbiamo posto queste e altre domande alla dottoressa Azize Aslan, esperta della regione, in particolare per quanto riguarda gli aspetti economici. Il suo libro “Anti-Capitalist Economy in Rojava”, pubblicato di recente, affronta queste tematiche ed è disponibile in inglese e in castigliano. La versione tedesca sarà pubblicata nel 2025.

Azize Aslan è originaria del Kurdistan e vive in Messico. Ha studiato economia e ha conseguito un master in economia dello sviluppo a Istanbul, dove ha sostenuto l’organizzazione di coope- rative di donne. Da allora lavora su questioni legate all’economia femminile e alle cooperative in Kurdistan. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Istituto di Scienze Sociali e Umanistiche della Benemérita Universidad Autónoma de Puebla, Messico. Ha ricevuto il premio “Jorge Alonso Chair Award” per il suo lavoro nel 2021. Questa intervista con ADM è stata condotta nel novembre 2024.